Il Bando ISI 2025 è un’iniziativa promossa dall’INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) per incentivare le imprese ad investire in sicurezza sul lavoro.
Si tratta di un bando che finanzia progetti finalizzati a migliorare le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro, contribuendo alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali.
Ecco i punti principali che riguardano il bando:
1. Obiettivo del Bando
Il bando ISI 2025 mira a sostenere le imprese che intendono realizzare interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro, attraverso un contributo a fondo perduto. L’obiettivo è ridurre i rischi di infortuni e malattie professionali, migliorando la cultura della sicurezza in azienda.
2. Beneficiari
Possono partecipare al bando tutte le imprese (sia piccole che grandi) che operano sul territorio italiano, in qualsiasi settore produttivo, ad eccezione di quelle che sono escluse per altri motivi specificati nel bando (ad esempio, enti pubblici, alcune categorie di imprese con difficoltà finanziarie, ecc.).
Tra i beneficiari del bando figurano anche gli Enti del Terzo Settore, limitatamente all’Asse 1.1, tipologia di intervento d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.
3. Tipologie di intervento finanziabili
Gli interventi che possono essere finanziati riguardano principalmente:
-
Acquisto di macchinari, attrezzature o dispositivi per la sicurezza.
-
Progetti di innovazione tecnologica che contribuiscano a migliorare la salute e la sicurezza.
-
Adattamenti ergonomici o modifiche strutturali degli ambienti di lavoro.
4. Fondi disponibili: dotazione finanziaria 600.000.000€
Il bando offre un contributo a fondo perduto, che può coprire una percentuale del costo totale del progetto.
La percentuale varia in base alla dimensione dell’impresa e alla tipologia dell’intervento, ma in genere si aggira intorno al 50-65% delle spese sostenute.
L’importo massimo del finanziamento può variare, ma solitamente arriva a cifre considerevoli, che permettono alle imprese di coprire buona parte dei costi necessari per l’intervento.
5. Come partecipare al Bando ISI 2025?
La tua azienda necessità di supporto operativo per aderire alle opportunità offerte dal Bando ISI 2025? non dimenticare che gli specialisti di QMS Italia sono pronti, in ogni momento, ad offrirti supporto.
Il processo di partecipazione al bando prevede diverse fasi:
-
Presentazione delle domande: Le imprese devono presentare le loro proposte tramite una piattaforma online, seguendo le indicazioni specifiche del bando.
-
Valutazione delle domande: Le domande vengono valutate in base a criteri stabiliti, come l’innovazione, l’efficacia del progetto, e la realizzazione di interventi che abbiano un impatto significativo sulla sicurezza sul lavoro.
-
Erogazione del contributo: Una volta approvato il progetto, il contributo verrà erogato in base alle spese effettivamente sostenute.
6. Scadenze
Le scadenze per la presentazione delle domande e per l’erogazione dei fondi possono variare di anno in anno.
In genere, il bando si apre verso la fine dell’anno e la presentazione delle domande avviene in periodi specifici (di solito a partire dal mese di ottobre e fino a gennaio dell’anno successivo).
In ogni caso, la scadenza è da intendersi fino ad esaurimento del fondo finanziario totale reso disponibile dalla misura.
7. Settori finanziabili
Il bando ISI 2025 si applica a tutte le imprese, senza distinzione di settore, ma specificando alcune categorie di intervento prioritario (come i settori più a rischio o con maggiore necessità di miglioramenti in sicurezza).
8. Progetti speciali
Nel bando possono esserci anche categorie di progetti che vengono considerati prioritari, come quelli per la riduzione dei rischi da lavoro per i più giovani, o quelli in cui è prevista un’innovazione significativa.
Se hai bisogno di ulteriori dettagli specifici, come le date esatte per l’edizione 2025 o le categorie di intervento finanziabili, ti consiglio di consultare il sito ufficiale dell’INAIL o leggere il bando completo, che contiene tutte le informazioni operative e i requisiti dettagliati.